La parola collutorio deriva dal latino ”collutus” verbo che significa sciacquare.
Esistono in farmacia e nei supermercati collutori cosmetici, che aiutano a rimuovere i residui alimentari e creano una temporanea sensazione di alito fresco.
Negli studi dentistici si usano collutori disinfettanti che aiutano a ridurre i batteri del cavo orale.
I collutori disinfettanti (a base di clorexidina) vengono prescritti dal dentista in seguito ad interventi odontoiatrici (estrazioni,chirurgia parodontale ed impiantare ecc.) o in seguito a lesioni e patologie gengivali e parodontali.*
I collutori al fluoro svolgono un azione rimineralizzante dello smalto vengono consigliati per prevenire la carie in soggetti predisposti , nei portatori di protesi mobili, di apparecchi ortodontici e nei pazienti con ridotta salivazione e riducono la sensibilità dentinale.
I collutori possono creare effetti collaterali alcuni colorano le superfici dei denti, della lingua, delle mucose e delle otturazioni, creano reazioni allergiche, alterazioni del gusto, bruciore, secchezza, desquamazione delle mucose e se usati in modo esagerato perdono la loro efficacia.
Se ne sconsiglia l’uso nei bambini perché possono ingerirlo.
I principali ingredienti dei collutori:
-agenti ossigenanti: perossido di idrogeno, perborato di sodio,perossido di urea. Con azione fisica (effervescenza) ed antimicrobica.*
- antimicrobici:alogeni(iodio,iodofori,fluoruri),bisbiguanidi(clorexidina,alexidina),bis piridine(octenidina),composti fenolici(fenolo,timolo,listerina),estratto di erbe(sanguinaria)ecc.
-astringenti:che tonificano i tessuti (cloruro di zinco,acetato di zinco,allume,acido tannico,acido acetico e citrico).*
-calmanti-lenitivi:alleviano temporaneamente il dolore(derivati fenolici, olii essenziali e fans).
-sostanze tampone:riducono l’acidità del cavo orale( borato perborato e bicarbonato di sodio).
A volte viene aggiunto alcool con la funzione di vettore del sapore che non ha azione antibatterica.
Si consiglia l’uso di collutori come aggiunta e non in sostituzione dello spazzolino e del filo interdentale.
Il collutorio rimuove circa il 5% della placca batterica, da solo non basta.
Si possono effettuare 2 sciacqui al giorno della durata di un minuto dopo aver lavato i denti evitando di mangiare, bere e fumare nella mezz’ora successiva.
Il vostro dentista vi consiglierà il collutorio più adatto alle vostre esigenze.
*evitare l’uso continuato.